Le pillole di Marcotti
Truffe in aumento, c'è ancora chi promette interessi mirabolanti
Un lettore di Finanza In Chiaro, il Sig. Vincenzo, mi scrive una semplice e garbata mail sollecitando un mio parere in merito, questo il testo: “Salve volevo sapere se avete sentito di XXX (Non cito il nome dell’azienda perché mi rifiuto categoricamente di dare visibilità sul mio sito a simili figuri) una società che investe […]
Le obbligazioni … non sono tutte uguali
Il Decreto del Consiglio dei Ministri, emanato lo scorso 22 novembre (e poi non dite che i nostri politici non lavorano! Non si riposano nemmeno la domenica!), che il Governo ha voluto denominare “salva-banche”, ma sarebbe più corretto definirlo salva-banchieri, ha fatto emergere, una problematica che, nella quasi totalità, i nostri risparmiatori ignoravano: le obbligazioni […]
Wall Street, dopo i massimi uno storno?
L’indice di riferimento della Borsa di New York, lo S&P500, come noto, ha concluso la scorsa settimana andando a ritoccare il proprio massimo storico, facendo segnare al fixing quota 2.096,99 punti. Ed occorre sottolineare che, seppur non abbia ancora raggiunto il massimo assoluto, stabilito il 10 marzo del 2000, è ancor più impressionante il rialzo […]
Euro, disinnescarlo prima che esploda
Nel mio articolo pubblicato ieri, dal titolo “Si può uscire dall’euro senza che si scateni una guerra?” mettevo in evidenza come il Presidente della Bce fosse già stato chiaro tre anni or sono, ed abbia anche ribadito di recente, che dall’euro “non si torna”, anzi! Draghi ha annunciato la futura nascita di nuovi “organismi sovranazionali” […]
Il Tfr, come fregare ancora gli italiani
Era una materia “minata”, ma sembra proprio che sia stata trattata senza la dovuta “cura” ed al solito ne è uscito un pasticcio. O no? Perché l’alternativa è pensare che tutto l’ambaradan sia stata fatto per spillare ancora un po’ di soldi agli italiani, ossia aumentare la pressione fiscale “di nascosto”. Senza cioè doversi inventare […]
Obama, Il Presidente di “Yes, we can” (fare gli affari nostri)
Una volta era tutto chiaro, quelli di centro destra stavano con gli Stati Uniti (che il Presidente fosse Repubblicano o Democratico non faceva differenza), mentre quelli di sinistra stavano con la Russia. Ed oggi? Oggi non si capisce più nulla! Non è un mistero che, ad esempio, Berlusconi, fra i due, preferisca Putin, mentre la […]